PARTNER

Ospedali partner di lingua francese

CHUV: Il Centre hospitalier universitaire vaudois (CHUV) è uno dei cinque ospedali universitari svizzeri, insieme a Ginevra, Berna, Basilea e Zurigo. Al CHUV, i/le pazienti affetti/e da cancro sono assistiti/e dal reparto di oncologia, che riunisce i servizi di oncologia medica ed ematologia tra l'altro. Esistono anche sette centri oncologici interdisciplinari che riuniscono team medici e infermieristici specializzati nel offrire a ogni paziente le cure più adeguate alla sua situazione. 

HVS: Il Centre Hospitalier du Valais Romand (CHVR), che fa parte dell'Hôpital du Valais, comprende gli ospedali di Martigny, Sion e Sierre. I/le pazienti affetti/e da cancro vengono assistiti/e in queste tre sedi, con la maggior parte delle attività raggruppate all’ospedale di Sion nel servizio di oncologia.

HFR: L’hôpital fribourgeois (HFR) riunisce cinque strutture somatiche pubbliche del Cantone di Friburgo: l'HFR Billens, l'HFR Fribourg - Hôpital cantonal, l'HFR Meyriez-Murten, l'HFR Riaz e l'HFR Tafers. A l'HFR, i/le pazienti affetti/e da cancro sono assistiti/e in regime ambulatoriale nel servizio di oncologia all'ospedale cantonale di Friburgo e sul sito Riaz e, durante i ricoveri, nei servizi di medicina interna.

HUG: Les Hôpitaux Universitaires de Genève (HUG) sono uno dei cinque ospedali universitari svizzeri, insieme a Losanna, Berna, Basilea e Zurigo. Agli HUG, i/le pazienti affetti/e da cancro sono assistiti/e nel servizio di oncologia, che coordina l’assistenza tenendo conto delle prestazioni offerte dagli altri servizi. Esiste anche un centro dei cancri che riunisce le molteplici competenze necessarie per assistere le persone affette da cancro, proponendo e coordinando la migliore strategia diagnostica e terapeutica per i/le pazienti. 

Ospedali partner di lingua tedesca

KSGR: All’ospedale cantonale dei Grigioni (KSGR), i/le pazienti affetti/e da cancro sono assistiti/e nel servizio di oncologia ed ematologia.

LUKS: L'ospedale cantonale di Lucerna (LUKS) fornisce delle cure su tre siti: Lucerna, Sursee e Wolhusen. I/le pazienti affetti/e da cancro sono assistiti/e nel servizio di oncologia medica e nei centri di cancri specializzati.

USZ: L'ospedale universitario di Zurigo (USZ) è uno dei 5 ospedali universitari svizzeri, insieme a Ginevra, Losanna, Basilea e Berna. All'USZ, i/le pazienti affetti/e da cancro sono assistiti/e alla clinica di oncologia medica ed ematologia. Esiste anche il « Comprehensive Cancer Center Zürich », dove vari servizi si sono riuniti per formare 17 centri di cancro e permettere una valutazione, dei consigli e un trattamento adattato ai bisogni dei/delle pazienti.

ZGKS: All'ospedale cantonale di Zugo (ZGKS), i/le pazienti sono assistiti/e nel servizio di oncologia ed ematologia.


Istituzioni partner

Unisanté

Il Centro universitario di medicina generale e sanità pubblica, denominato Unisanté, è attivo nella ricerca, nella formazione accademica, nella prevenzione e n nelle cure ambulatoriali. Conta più di 880 collaboratori/trici distribuiti in oltre 15 siti nell'area di Losanna e nel cantone di Vaud. Innovativo e unico in Svizzera, Unisanté promuove l'interdisciplinarità e l'unione delle competenze impegnate sulle le questioni di salute. Presso Unisanté, il settore di ricerca "Sistemi e servizi di salute" copre diverse aree, tra cui i bisogni e le aspettative degli/delle utenti dei servizi sanitari, nonché i dati riportati dai/dalle pazienti. 

IUFRS

L'Istituto universitario di formazione e ricerca in Sanità (IUFRS), annesso alla Facoltà di biologia e medicina dell'Università di Losanna (UNIL), ha come missione fondamentale la formazione e la ricerca nel campo delle cure. Concepisce, attua e assicura la qualità di un’offerta di formazione a livello master e dottorato, nonché delle attività di ricerca nelle sue aree di competenza, che sono le scienze infermieristiche.

Il Laboratorio dei/delle pazienti in oncologia

Affiliato al Centro Svizzero per il Cancro - Arc lémanique (SCCL), il Laboratorio dei/delle pazienti è un centro di eccellenza della Svizzera francese dedicato al coinvolgimento dei/delle pazienti e del pubblico (IPP) nella ricerca sul cancro. La sua missione è d’innovare e promuovere nella Svizzera francese una partnership transdisciplinare con i/le pazienti affetti/e da cancro, i/le loro cari e il pubblico (IPP), in tutte le fasi della ricerca e di sviluppare nuovi e migliori modelli di assistenza e cura.