SCAPE-1
SCAPE-2
SCAPE-CH
SCAPE-1
SCAPE-2
SCAPE-CH
SCAPE-1
SCAPE-2
SCAPE-CH
Le persone idonee ricevono a casa una busta con la lettera d’invito, la scheda informativa, il questionario cartaceo e una busta di ritorno preaffrancata. Nella lettera d’invito si trova il numero d’identificazione e il codice necessario per compilare il questionario online.
Le inchieste SCAPE-1 e SCAPE-2 hanno utilizzato la traduzione francese e adattata al contesto svizzero del questionario inglese « NHS Cancer Patient Experience Survey ». Il questionario include domande sulle esperienze di cura prima di andare in ospedale per un trattamento di cancro, sugli esami diagnostici, sull’annuncio della diagnosi, sulle decisioni di trattamento, sulle esperienze di cura ricevuta in ospedale in ambulatorio e durante il ricovero (compresi gli interventi chirurgici sul cancro, la radioterapia e la chemioterapia), sulle cure e il sostegno a domicilio e sul follow-up dopo il trattamento. Include anche una domanda sulla soddisfazione generale e uno spazio per i commenti liberi. Il questionario si conclude con delle domande sulla salute delle informazioni personali come il genere e l'età.
L’inchiesta SCAPE-2 comprende anche domande specifiche sull'impatto della pandemia COVID-19 sulle cure oncologiche.
L’inchiesta SCAPE-CH utilizzerà una versione breve del questionario.
Per garantire l'anonimato e la riservatezza dei dati, è stata applicata una procedura di codifica. La codifica significa che le informazioni personali (nome, indirizzo, data di nascita, numero del/della paziente) sono sostituite da un "codice" di 4 cifre. I dati raccolti con il questionario conterranno questo codice; non contengono nome o indirizzo. La chiave del codice (il collegamento tra i dati personali e il codice) sarà contenuta in un documento protetto da una password, accessibile solo al/alla coordinatore/trice locale dell'ospedale partecipante. I dati del questionario saranno poi resi anonimi (il documento con la chiave del codice sarà distrutto) dopo la fase di raccolta dei dati. Sarà quindi impossibile collegare le risposte a un nome.
Tutte le linee guida sulla protezione dei dati sono rispettate. Tutte le inchieste sono condotte in conformità ai requisiti della legislazione svizzera. La commissione etica cantonale competente ha controllato e autorizzato le inchieste SCAPE-1 e SCAPE-2.
SCAPE-1: dei/delle 7.145 pazienti invitati/e a partecipare allo studio, 3.121 hanno completato e restituito il questionario, pari a un tasso di partecipazione del 44%.
Nel complesso, le esperienze dei/delle pazienti sono positive per quanto riguarda gli esami diagnostici, i contatti con l'infermiere/a specializzato/a, le operazioni e le cure ricevute durante i ricoveri o i trattamenti ambulatoriali. Le esperienze sono meno positive per quanto riguarda le informazioni ricevute al momento della diagnosi, le indicazioni sugli effetti collaterali del trattamento, gli impatti psicosociali e finanziari del cancro, il supporto dopo il trattamento e il coinvolgimento dei cari.
SCAPE-2: dei/delle 6.873 pazienti invitati/e a partecipare allo studio, 3.220 hanno completato e restituito il questionario, pari a un tasso di partecipazione del 47%.
Nel complesso, le esperienze dei/delle pazienti sono positive in merito agli esami diagnostici, in particolare per quanto riguarda il tempo di attesa tra la prescrizione di un esame fino al suo completamento, l'utilità degli esami effettuati, la fiducia nel personale di salute e l'assistenza fatta con rispetto e dignità. L'esperienza è meno positiva per quanto riguarda le informazioni ricevute al momento della diagnosi, il supporto verso gli effetti secondari a breve e lungo termine del trattamento e del cancro, le informazioni sull'impatto del cancro sulle attività quotidiane, la difficoltà di trovare un/una membro del personale per parlare delle preoccupazioni e delle paure, gli aspetti finanziari della malattia e il coinvolgimento dei cari.
Arditi C, et al. Computer-assisted textual analysis of free-text comments in the Swiss Cancer Patient Experiences (SCAPE) survey. BMC Health Services Research. 2020;20(1):1029. doi: 10.1186/s12913-020-05873-4. (Link all'articolo)
Arditi C, et al. Patients' experiences with cancer care in Switzerland: Results of a multicentre cross-sectional survey. European Journal of Cancer Care. 2022;31(6):e13705. doi: 10.1111/ecc.13705. (Link all'articolo)
Le inchieste SCAPE-1 e SCAPE-2 sono state finanziate dalla Ricerca svizzera contro il cancro.
L’ inchiesta SCAPE-CH è in parte finanziata dalla Commissione federale per la qualità (CFQ).